www.michelelasala.it
Categorie  
  HOME
  In primo piano
  Articoli I
  => L'eterna malattia del male di vivere
  => Pensiero come potenza.
  => Intervista immaginaria a Miguel de Cervantes
  => Gadamer. Il linguaggio dell'essere.
  => Pure Audrey si fece ritoccare.
  => In nome della bellezza
  => All'università è vietato essere geniali
  => Prospettive di democrazia
  => Il Don Chisciotte di Scaparro.
  => Il "cercatore" F. Nietzsche.
  => Come ridare sapore alla carne? SOS carnalità.
  => Le parole silenti di Dio
  => Nuovo costituzionalismo e multiculturalismo I
  => Nuovo costituzionalismo e multiculturalismo II
  => Nuovo costituzionalismo e multiculturalismo III
  => Nuovo costituzionalismo e multiculturalismo IV
  => L'arte moderna
  => I tre livelli dell'ontologia parmenidea
  => Gilles Deleuze (1925-1995)
  => Gustavo Bontadini
  => La tolleranza è "oltre i limiti"
  => La voce della eternita
  => La luce dell'umanita
  => Il numero delle gomme
  => Il carattere trascendentale del filosofare
  => I colori dell'umanità. Oltre le nebbie del razzismo e della stupidità
  Articoli II
  Rubriche
  Racconti
  Galleria
  Dipinti e disegni
  Briciole di filosofia
  Video
  Link
  Commenti
  Statistiche
  Contributors
La luce dell'umanita

Energia della mente
di Domenico Ruggiero

Energia
sprigionata dalla mente pensante

rovente di cicli mestruali

per niente accondiscendente
ai circuiti del niente


La luce dell’umanità
di Michele Lasala

 Questa nuova lirica di Domenico Ruggiero pare ricordare una poesia di Giacomo Leopardi: il pensiero dominante. Nella prima strofa Leopardi scrive: «Dolcissimo, possente / dominator di mia profonda mente; / terribile, ma caro / dono del ciel; consorte / ai lugubri miei giorni, / pensier che innanzi a me sì spesso torni».
Per Giacomo Leopardi il pensiero dominante e persistente, quasi fastidioso come le mosche descritte da Guy de Maupassant, è allo stesso tempo dolcissimo e terribile, possente e caro, dominatore e consorte. È qualcosa che occupa la mente fino a tormentarla. Anche l’uso di aggettivi antitetici e contrapposti suggerisce l’idea di un tormento della mente. È qualcosa che si impone e fa stare male perché angoscia. Nella lirica di Ruggiero si avverte, pare, proprio questa dimensione angosciosa, questo stato di persistenza di un qualcosa che turba, ma che allo stesso tempo allieta. Per Ruggiero la “mente pensante” è fonte d’energia, anzi è essa stessa energia,  ἐνέργεια. Puro calore, elemento che è alla base del movimento e della vita, come sosteneva lo stesso Eraclito. Ed è per questo che la mente per Domenico Ruggiero è “rovente di cicli mestruali”, è qualcosa di fecondo, qualcosa che ha in potenza la storia del mondo. Anche il termine “ciclo” usato dal poeta rimanda all’idea di movimento, di persistenza, di ciò che ritorna sempre uguale. Eternamente.
Ma è matrice di vita la mente solo nella misura in cui essa è in grado di non accordarsi o  “accondiscendere” a quelli che sono i “circuiti del niente”, come scrive lo stesso poeta.
Domenico Ruggiero, anche in questa lirica – scritta per altro senza troppo meditare su un pezzo di carta di giornale – ha cercato di esprimere, con una semplicità verbale che è cifra della sua poetica come della sua stessa vita, una grande verità: quella della grandezza dell’uomo.
L’uomo, come sostiene lo stesso Pascal, è come una canna, ma è una canna che pensa, cioè è un essere dotato di ragione, di spirito, di pensiero, di anima. L’energia dell’uomo è nel suo stesso pensiero, ma solo una mente capace di non accondiscendere ai “circuiti del niente”, come scrive appunto Ruggiero, può sprigionare una luce in grado di illuminare l’intero universo: la luce dell’umanità. Guardandosi dentro l’uomo può riscoprire la sua vera natura che prescinde da quelli che sono i condizionamenti imposti dalla cultura, dalla religione, dalla lingua d’appartenenza; quella natura che è il vero contrassegno  della sua grandezza e che gli proviene da un’altra dimensione, da un mondo altro, da un altro remoto abisso. Una natura che è dono di una mente superiore, assoluta. E allo stesso tempo libera.
Libera è anche la mente dell’uomo che ha la possibilità di trascendere il niente del quotidiano più banale e più scontato, il niente delle parole vuote gridate al vento, il niente dei discorsi vacanti di gente dimentica di sé.
Solo così l’uomo potrà riconoscere le potenzialità della sua mente e allo stesso tempo riconoscere che quella potenza, quella energia è il chiaro riflesso di qualcosa che ci fa essere quello che siamo, che ci dona la vita, così come ci dona  la parola. L’uomo potrà riconoscere che in fondo quella energia altro non è che un puro spirito, puro  λόγος. O più semplicemente, richiamando ancora Leopardi, “dono del ciel”.





 
René Magritte, The large Family (1963) 

 

 
Ipse dixit  
  "Un filosofo: un filosofo è un uomo che costantemente vive, vede, sente, intuisce, spera, sogna cose straordinarie; che viene colpito dai suoi propri pensieri come se venissero dall'esterno, da sopra e da sotto, come dalla sua specie di avvenimenti e di fulmini; che forse è lui stesso un temporale gravido di nuovi fulmini; un uomo fatale, intorno al quale sempre rimbomba e rumoreggia e si spalancano abissi e aleggia un'aria sinistra. Un filosofo: ahimè, un essere che spesso fugge da se stesso, ha paura di se stesso - ma che è troppo curioso per non 'tornare a se stesso' ogni volta" (Friedrich Nietzsche) *** "Io ho un solo amico, è l'eco: e perché è mio amico? Perché io amo il mio dolore e l'eco non me lo toglie. Io ho un solo confidente, è il silenzio della notte. E perché è il mio confidente? Perché il silenzio tace". (Soren Kierkegaard) *** "Un grande uomo costringe gli altri a spiegarlo" (Georg Wilhelm Friedrich Hegel) *** "Il mondo non è nè vero nè reale, ma vivente" (Gilles Deleuze) *** "Strano come, appena pronunciata, una cosa perde il suo valore. Crediamo d'essere scesi sul fondo dell'abisso, ma quando risaliamo, le gocce rimaste sulle pallide punte delle nostre dita, non hanno più nulla del mare da cui provengono. Crediamo d'avere scoperto una fossa piena di tesori meravigliosi, ma, quando risaliamo alla luce, ci accorgiamo di avere con noi solo pietre false e frammenti di vetro. Nella tenebra, intanto, il tesoro continua a brillare, inalterato". (Maeterlinck)  
Michele Lasala Tube  
   
Anticlimacus  
   
Oggi ci sono stati già 2 visitatori (5 hits) qui!
classifica www.michelelasala.it.gg banner Net-Parade.it Snippet
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente